Angelo Gamberini

Articoli dell'autore

Trovati 2.111 articoli


Il prezzo del burro, dopo le impennate delle scorse settimane, segna una brusca frenata
30 nov 2022 Zootecnia

Resta alto il prezzo del latte

Solo una leggera flessione per le quotazioni del latte spot, che si mantiene su livelli superiori a quelli dell'anno precedente. Gli elevati costi di produzione sono un freno agli incrementi produttivi. Prezzi ancora in aumento per i formaggi

Una selezione degli argomenti sui temi dell’agroalimentare pubblicati dai quotidiani nella settimana dal 21 al 27 novembre
28 nov 2022 Economia e politica

Giù le tasse per gli agricoltori

C'è conferma delle esenzioni anche per il 2023. Caldo e siccità, un conto da sei miliardi. Insetti, buoni per gli animali. Cibo artificiale, monta il rifiuto. Tornano i voucher, ma a qualcuno non piacciono. Agroalimentare, un tesoro poco sfruttato

Aviaria, è allarme soprattutto per gli allevamenti avicoli all'aperto
22 nov 2022 Zootecnia

Aviaria, è allarme mondiale

Il virus circola in molti Paesi europei dove ha comportato l'abbattimento di milioni di capi. Ora si è ripresentato anche in Italia. Negli Usa ha creato seri problemi agli allevamenti di ovaiole. Si invoca la messa a punto di un vaccino

Una selezione degli argomenti sui temi dell’agroalimentare pubblicati dai quotidiani nella settimana dal 14 al 20 novembre
21 nov 2022 Economia e politica

Te la do io la carne

Gli Usa danno il via libera alla carne artificiale e in Italia si demonizza la zootecnia tradizionale. Bruxelles non apre alle nuove tecnologie genetiche. Pratiche sleali, qualcosa va migliorato. Pere e pomodori, bilanci in rosso

Alcuni dei suini che hanno partecipato alla ricerca
15 nov 2022 Zootecnia

Quando uomo e suino si somigliano

Studi etologici dell'Università di Torino evidenziano il comportamento dei suini in situazioni di conflittualità. Utili per migliorare il benessere animale. Curiose le similitudini con l'uomo. Però gli animali sembrano più saggi

Una selezione degli argomenti sui temi dell’agroalimentari pubblicati dai quotidiani nella settimana dal 7 al 13 novembre
14 nov 2022 Economia e politica

L'ambiente lo protegge l'agricoltura

Produzioni agricole sempre più sostenibili. Il ruolo delle innovazioni tecnologiche e del miglioramento varietale. Le "bugie" della carne artificiale. Per l'olio arriva la firma geochimica. Il vino rallenta la corsa e per i fertilizzanti è ancora emergenza

Una selezione degli argomenti sui temi dell’agroalimentari pubblicati dai quotidiani nella settimana dal 31 ottobre al 6 novembre
7 nov 2022 Economia e politica

Stop al grano, anzi no (per ora)

Rientrato il blocco dei flussi dall'Ucraina, ma gli accordi sono in scadenza. Carni bianche in crescita. Nocciole, giù prezzi e produzione. Per l'agricoltura il futuro è sempre più digitale. Tempi difficili per olive e olio. Un libro per scoprire il valore della terra nella tutela ambientale

Una rassegna delle normative di maggiore interesse per il settore agroalimentare pubblicate in ottobre - Fonte foto: Image Line
3 nov 2022 Economia e politica

In Gazzetta: aiuti in corso

Si va dall'imprenditoria giovanile e femminile ai fondi di garanzia. Cambiano i sostegni alla filiera cerealicola e c'è spazio per incentivare il biometano. Bruxelles non toglie i dazi all'import di fertilizzanti. Un centro europeo per la conservazione delle razze. Attenzione al tarlo asiatico

Tecniche di predizione embrionale e selezione genetica sono già pronte per evitare la soppressione dei pulcini maschi (Foto di archivio)
31 ott 2022 Zootecnia

Salvate il pulcino maschio

Nella filiera delle uova trovano impiego solo le galline e i maschi vanno sacrificati alla nascita. Una pratica che l'Unione Europea si appresta a vietare. In Italia sarà bandita dal 2026. Ma il settore avicolo ha già trovato adeguate soluzioni

Una selezione degli argomenti sui temi dell’agroalimentari pubblicati dai quotidiani nella settimana dal 24 al 30 ottobre
31 ott 2022 Economia e politica

L'agricoltura non è giardinaggio

Bruxelles immagina i campi come giardini improduttivi. Sovranità alimentare, la descrive Lollobrigida. Ma c'è chi ancora non è convinto. Il trattore diventa elettrico. Glifosate, uno stop che preoccupa. Il vino come investimento

In nove mesi il numero delle vacche avviate al macello è aumentato del 9%
26 ott 2022 Zootecnia

Che ne sarà del latte

Gli aumenti di prezzo non coprono i maggiori costi e lo scenario futuro presenta molte incognite sulla tenuta delle imprese zootecniche. Intanto cala la produzione e cresce il numero delle vacche riformate. Le evidenze delle analisi Ismea

Una selezione degli argomenti sui temi dell'agroalimentare pubblicati dai quotidiani nella settimana dal 17 al 23 ottobre
24 ott 2022 Economia e politica

Sovranità alimentare

Un nuovo ministro e un nuovo nome per il dicastero agricolo. Preoccupano le politiche agricole comunitarie in tema di agrofarmaci. Etichette, la disfida continua. Materie prime, nuovi timori. Lupi, è ancora allarme. Grandi manovre sul latte

Una più efficace profilassi si traduce in un minore ricorso alle terapie e al farmaco veterinario (Foto di archivio)
19 ott 2022 Zootecnia

Vaccini, rivoluzione in vista

Allo studio formulazioni che consentono di distinguere fra animali infetti e vaccinati. Un grande vantaggio per i piani di eradicazione e un contributo al contrasto dell'antibiotico resistenza. Le ricerche coordinate da Enea

Una selezione degli argomenti pubblicati sui quotidiani nella settimana dal 10 al 16 ottobre
17 ott 2022 Economia e politica

Se il fertilizzante non c'è

La produzione concentrata in pochi Paesi crea rischi di approvvigionamento. Il vino e il prezzo delle uve. I pomodori alla ricerca di nuove cultivar. Contro i cinghiali un patto con i cacciatori. Politiche agricole da rivedere per etichette e agrofarmaci. C'è meno riso

La macchina delle riscossioni non si ferma, ma gli effetti sono parossistici (Foto di archivio)
12 ott 2022 Zootecnia

Quote latte, l'inferno delle multe

L'esattore bussa alle porte degli allevamenti dopo molti anni con multe anche milionarie. Che in alcuni casi sono prescritte e in altri no. Colpa di una burocrazia malata che avvilisce ogni forma di giustizia


L'agricoltura per me

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

Registrati