La patata è storicamente legata alla peggiore carestia dovuta a un solo patogeno che ha distrutto una sola coltura. Gli Irlandesi di metà '800 morirono infatti letteralmente di fame e delle malattie da essa facilitate, poiché avevano spostato gran parte del proprio orientamento alimentare sul prezioso tubero. 

 

Così facendo, però, si erano sbilanciati quanto a sicurezza alimentare e le conseguenze furono gravissime, con circa un milione di morti e forse altrettanti che presero le navi alla volta dell'America, in fuga dalla fame e in cerca di fortuna. Una lezione, quella sulla sicurezza alimentare, che forse è stata dimenticata in un'Europa corta di memoria.

 

Sarebbe però bastato avere dei semplici rameici per salvare tutta quella gente. Peccato che il rame si scoprì essere efficace sulle peronospore solo qualche decennio dopo, in Francia e su vite. Oggi l'arsenale a disposizione è decisamente più abbondante, nonostante le revoche a pioggia giunte in Europa negli ultimi trent'anni abbiano impoverito drasticamente il ventaglio di possibili rimedi. 

 

La peronospora delle patate: le sostanze attive disponibili

A seguire sono riportate le 23 sostanze attive contenute nei 191 formulati commerciali riportati su Fitogest® come attualmente autorizzati in Italia su patata contro la peronospora. Fra parentesi il numero di formulati per ogni sostanza attiva e/o miscela, con indicati anche gli intervalli di sicurezza (PHI).

 

Questi possono variare in funzione dei formulati, quindi si consiglia di consultare sempre attentamente l'etichetta dello specifico prodotto che si intende utilizzare. L'asterisco indica che i prodotti contenenti quella sostanza attiva sono autorizzati anche in agricoltura biologica

 

Come consiglio generale, si avanza quello di utilizzare formulati contenenti sostanze attive dai modi d'azione complementari, al fine di ostacolare l'insorgenza di eventuali fenomeni di resistenza

 

Fungicidi rameici a una via:

 

Miscele di rameici:

 

Sostanze di sintesi a una sola via:

 

Miscele a due vie:

 

MIscele a tre vie:

 

Nota: per consultare i prodotti a base delle sostanze attive sopracitate, cliccare il pulsante "Trova i prodotti a base di..." nella pagina corrispondente su Fitogest®.


Disclaimer

 AgroNotizie® condivide lo stato dell'arte dello scibile fitosanitario disponibile, coltura per coltura e avversità per avversità. Non è intenzione né ruolo di AgroNotizie® svolgere un ruolo di consulente fitosanitario dando indicazioni tecniche a favore di un prodotto anziché l'altro. Anche perché ogni azienda agricola e ogni situazione di campo è storia a sé e non può essere affrontata tramite consigli online. In tal senso, si consiglia quindi di rivolgersi a professionisti che hanno fatto dell'assistenza tecnica la propria professione.